4 recensioni per Volevamo conquistare il cielo
-
Un racconto a due voci, che attraversa una fase di grandi cambiamenti politici, una generazione di ragazzi che volevano cambiare il mondo e che, separati da una scelta, si allontanano per ritrovarsi in età matura a fare un bilancio delle occasioni perdute, ma anche per rendersi conto se quell’amore ha resistito al tempo oppure no. Consigliato a chi è interessato a temi politici e sociali, ma anche a chi cerca una lettura diversa dal solito.
-
incuriosito ho iniziato a leggerlo alle 6 di una sera piovosa e silenziosa….. ci sono finito dentro … la storia è bella, intensa. I personaggi rispecchiano quei tempi, i nostri tempi….. Luca è un pezzo di noi…!!!
Complimenti agli autori
libro di grande sensibilità
Ah! l’ho terminato alle 2
della stessa sera!!!!! -
Ho letto il libro con piacere, rivivendo attraverso Luca e Lea l’atmosfera che si respirava nel 68, i sogni, le illusioni e le disillusioni di un tempo di gioventù. I temi trattati, l’amore, le rivendicazioni femministe, la violenza sulle donne, le prevaricazioni maschili e il modo di porsi verso la malattia sono temi affrontati a due voci dai protagonisti, due voci diverse, ma accomunate da un passato vissuto con passione.
-
Una storia dolceamara, scritta col cuore. Davvero un libro meraviglioso.
Amanda –
Una storia dolceamara, scritta col cuore. Davvero un libro meraviglioso.
Patrizia Costa –
Ho letto il libro con piacere, rivivendo attraverso Luca e Lea l’atmosfera che si respirava nel 68, i sogni, le illusioni e le disillusioni di un tempo di gioventù. I temi trattati, l’amore, le rivendicazioni femministe, la violenza sulle donne, le prevaricazioni maschili e il modo di porsi verso la malattia sono temi affrontati a due voci dai protagonisti, due voci diverse, ma accomunate da un passato vissuto con passione.
marco –
incuriosito ho iniziato a leggerlo alle 6 di una sera piovosa e silenziosa….. ci sono finito dentro … la storia è bella, intensa. I personaggi rispecchiano quei tempi, i nostri tempi….. Luca è un pezzo di noi…!!!
Complimenti agli autori
libro di grande sensibilità
Ah! l’ho terminato alle 2
della stessa sera!!!!!
Donatella Galante –
Un racconto a due voci, che attraversa una fase di grandi cambiamenti politici, una generazione di ragazzi che volevano cambiare il mondo e che, separati da una scelta, si allontanano per ritrovarsi in età matura a fare un bilancio delle occasioni perdute, ma anche per rendersi conto se quell’amore ha resistito al tempo oppure no. Consigliato a chi è interessato a temi politici e sociali, ma anche a chi cerca una lettura diversa dal solito.